Il progetto d’arredo urbano #fullcolor di Venpa&Dado continua a spargere colore in giro per le città di tutto il Nord Italia. Le notorietà del noleggio e dei graffiti si prendono per mano e, supportati dalle pubbliche amministrazioni e dalle associazioni locali, danno vita a gallerie d’arte permanenti a cielo aperto.
Qui siamo a Bologna dove l’Associazione BLQ – Block Culture, fondata nel 2014 dal gruppo storico di writer bolognesi Dado, Pazo, Rain, è stata impegnata nei giorni scorsi nell’organizzazione della settima edizione di Block the Wall patrocinata #fullcolor. Due sono stati gli artisti convocati per la decorazione delle facciate delle palazzine popolari concesse da ACER: il meneghino Tawa e l’emiliano Elvis Mambo Pregnolato.
Nella foto, Tawa all’opera.
BLOCK THE WALL è un progetto di BLQ (Block Culture), in collaborazione con il Quartiere San Donato ed il Comune di Bologna, Settore Politiche Abitative e ACER: questa performance live di writing, avviata il 1 Giugno e terminata il 18, ha dato spazio a due dei più importanti writer della scena italiana, Tawa e Mambo appunto, che hanno realizzato due incredibili opere murarie sulle “facciate cieche” delle palazzine popolari Acer site in Via Martelli 13 e 15 (Bologna).
Nel frattempo, in concomitanza con il live painting, gli associati BLQ insieme ai bambini residenti della zona hanno decorato il Parkour Park, nell’area Bella Fuori 3, gestito da AICS e dalla associazione sportiva dilettantistica Eden.
L’iniziativa Block The Wall nasce fin dall’origine con l’obiettivo di definire correttamente, quindi legittimare il concetto di writing e di street art, discipline artistiche di “dominio pubblico” in quanto si manifestano in spazi pubblici, fruiti dalla comunità locale e da chi vi transita. Questi interventi però – contestualmente all’operazione di legittimizzazione dell’arte dei graffiti – rivalorizzano contesti residenziali ed urbani, sfruttando l’incisività espressiva e bellezza estetica caratteristici di questa forma d’arte, il cui punto di forza massimo è di essere accessibile a tutti, senza distinzione alcuna.
Nella foto, Mambo all’opera.
È stato possibile realizzare questa iniziativa grazie al patrocinio del Quartiere San Donato-San Vitale e il supporto di Acer che ha concesso l’utilizzo dei muri.
BLQ e le istituzioni ringraziano GRAFFITI SHOP, SIKKENS e VENPA, partner fondamentali per la realizzazione concreta dell’evento stesso.
Come per le precedenti edizioni di Block The Wall, anche in questa occasione Venpa, sostenitrice di tutte quelle forme d’arte che nascono e si esprimono sulla strada, è intervenuta con la fornitura di una piattaforma autocarrata Z20, indispensabile per la realizzazione dell’iniziativa.
Domenica 18 Giugno, si è tenuta l’inaugurazione. Hanno presenziato all’evento il collettivo artistico BLQ, Simone Borsari Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale, rappresentanze istituzionali Acer e Venpa in qualità di sponsor tecnico.
Il Resto del Carlino, 20 maggio 2017:
Precedente edizione BLOCK THE WALL 2016 > clicca per leggere l’articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.