Ogni ambiente di lavoro si avvale di un registro linguistico tecnico, formale e informale decisamente caratteristico.
Forse quello del cantiere – e quindi anche dei mezzi da cantiere – rimane uno dei più folkloristici e veraci!
Nel nostro ambito, quello specifico del noleggio di attrezzature per l’edilizia, le richieste che ci vengono espresse a volte sono davvero pittoresche..
…magari qualcuno di voi desidererà – dopo aver letto questo breve elenco di nomi e sinonimi (e ci limitiamo a citare i più comuni!) – condividere con noi il proprio vocabolario, che spesso si avvale di termini generati dalla fantasia o di gags tra colleghi.
Allora, iniziamo!
comunemente menzionata dagli addetti ai lavori anche come:
scissor (dall’ing.), forbice, scala o trabattello o ancora ponteggio (questi tre termini di fatto derivano da attrezzature convenzionali, per altro non motorizzate!), e ancora pantografo, fisarmonica, paperella (a Milano e dintorni), cesta, cestello, elevatore, carrello elevatore*
* Ci teniamo a precisare però che un carrello elevatore differisce da una piattaforma sia per forma sia per impiego! Il carrello elevatore (colloquialmente chiamato anche muletto) è infatti un mezzo operativo – dotato di ruote e forche e azionato da motori elettrici, diesel o a gas – che viene usato per il sollevamento e la movimentazione di merci. Viene utilizzato all’interno dei depositi di logistica o per il carico e scarico di merci dai mezzi di trasporto. L’operatore manovra e opera dalla postazione di guida.
La piattaforma verticale invece è un’attrezzatura da cantiere preposta al sollevamento di persone in quota. È composta da un carro, una parte di elevazione verticale a pantografo idraulico e da una cesta su cui sono presenti i comandi della macchina, all’interno della quale l’operatore è ubicato e manovra il mezzo.
è detta anche: boom (dall’ing.), cesta o cestello con braccio a zeta, cesta o cestello con braccio idraulico, semovente o girevole diesel
(p.s.: è implicito che quando si noleggia un mezzo alimentato a diesel, questo non sia stato richiesto esclusivamente perché si opera in spazi aperti, ma spesso anche perché si lavora a quote rilevanti, non raggiungibili con mezzi alimentati elettricamente).
detta anche: carrata, furgone con cesta, furgone o camioncino con braccio idraulico, cestello, gru telescopica,camion gru *.
*anche qui, come nel caso precedente, è opportuno fare delle precisazioni!
Spesso chi richiede un camion gru non si riferisce all’effettivo camion gru, ovvero all’autocarrata dotata di braccio idraulico e gancio per carico e scarico merce, bensì all’autocarrata con braccio telescopico per operare in quota! Fate attenzione!
Per autogrù, sollevatori telescopici e macchine movimento terra ci riserviamo di trattare il medesimo argomento in una news successiva 😉
#noleggiogv3 #noleggiomaestro
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.