L’imbracatura è concepita per distribuire le tensioni sul corpo in caso di caduta, mantenendo l’operatore in sospensione. E’ un dispositivo di protezione individuale obbligatorio quando si opera in quota, in quanto l’operatore è esposto al rischio di caduta dall’alto.
L’imbracatura è costituita da un insieme di nastri e/o cinghie, alcune con possibilità di registrazione e di adattamento a varie taglie, avviluppanti il corpo dell’utente. E’ dotata di elementi di attacco, conformato ad anello, che consente di vincolarla al sistema di arresto caduta.
Il sistema di protezione individuale dalle cadute deve sempre riportare le seguenti indicazioni:
L’imbracatura deve essere destinata dal datore di lavoro ad un uso personale salvo quanto specificato all’art. 77 c.4 l.d) D.Lgs 81/08. Esistono vari tipi di imbracature dotate di punti di ancoraggio diversi in funzione del loro utilizzo e delle tecniche di lavoro.
Nel caso in cui si lavori in quota a bordo di una piattaforma aerea, l’imbracatura che deve essere adottata come indispensabile DPI ha il punto di fissaggio su petto e dorso (EN 361 ) ed è dotata di dispositivo anticaduta (cordino) retrattile, secondo EN 354 ed EN 360 lunghezza 1,8 m.
#noleggiogv3 #lasicurezzaprimaditutto
www.gv3.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.