Sabato 24 marzo, presso la sede centrale Venpa di Dolo (VE), si è tenuto un breve corso di formazione interna, dedicato ai tecnici delle officine. E’ stato organizzato dal Laboratorio di Elettronica Venpa e la partecipazione è stata su base volontaria.
Il corso titolava “Ricerca guasti su impianti elettrici/idraulici: componenti e metodi di diagnostica” e ha impegnato i partecipanti per qualche ora. Rivolto a tutti i tecnici (esperti e non) è stato pensato per dare le linee guida essenziali alla ricerca ed alla gestione dei guasti.
E’ evidente che le conoscenze consolidate di impianti specifici da parte del tecnico manutentore portano a diagnosi e soluzioni in tempi teoricamente più brevi di un tecnico senza esperienze specifiche. Tuttavia, essendo gli impianti spesso molto complessi, è necessario un approccio sulla base di linee guida che diano un senso logico alla diagnosi per la maggior parte degli addetti, anche per quelli senza conoscenze specifiche.
Il metodo illustrato in sede di corso tiene infatti conto dei fondamenti appresi con la sola formazione a livello scolastico. La regola sta nell’applicare correttamente e nel giusto ordine le conoscenze apprese.
Per applicare le conoscenze apprese in maniera organica, è preferibile partire quindi tutti allineati, con la stessa preparazione di base. Illustrare e ripassare quindi i principi elementari e i componenti della piattaforma è proficuo sia per il lavoro individuale sia per il lavoro di squadra:
“La ricerca dei guasti sulle piattaforme aeree o qualsiasi altro impianto elettrico ha come presupposto la conoscenza delle basi elementari di lettura degli schemi e delle simbologie generiche. Queste possono anche cambiare a seconda dei costruttori, tuttavia applicando le norme generali delle materie specifiche, la comprensione del funzionamento è applicabile a qualsiasi macchina.”
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK