Le opere infrastrutturali comprendono costruzioni quali strade, ponti, muri di sostegno e gallerie. Le moderne tecniche di costruzione consentono di realizzare elementi di sostegno e superfici dalle forme più disparate, garantendo sicurezza e durabilità.
… ma non ci sono solo le moderne opere infrastrutturali. Spesso infatti i nostri mezzi vengono richieste per interventi di ispezione e manutenzione di manufatti storici che necessitano invece di una ristrutturazione.
Alta montagna, zone fluviali o pianure: il nostro territorio richiede continui interventi di bonifica e salvaguardia, come di cura e manutenzione del verde. Un ambito nel quale GV3 eroga molte delle sue macchine, energie e competenze: mezzi dall’elevata tecnologia, efficienti e, naturalmente, con consumi ridotti e dal basso impatto ambientale.
La gamma di mezzi e accessori GV3 è vastissima e in grado di garantire una efficiente e costante produttività alle imprese, ma soprattutto la certezza di avvalersi sempre dello strumento di lavoro più idoneo per il proprio cantiere.
Nella foto qui sotto, ad esempio, una piattaforma aerea girevole telescopica JLG 860, calata nel greto del fiume, è stata indispensabile per effettuare il sopralluogo ispettivo al di sotto del camminamento del ponte di Salorno (Bolzano, Trentino Alto Adige).
La versione integrale della news di cantiere, In quota nel greto del rio la puoi leggere qui.
Piattaforme ragno e piccole autocarrate si contraddistinguono spesso per compattezza, stabilità e facilità d’uso, anche negli spazi più stretti e angusti, di difficile accesso. La loro grande manovrabilità riduce i tempi d’intervento, aumenta la resa operativa e ottimizza i costi della manodopera.
Nella foto si può osservare una tipica situazione in cui è quasi inevitabile optare per una piattaforma aerea tipo ragno. Lo spazio utile in cortile è esiguo e c’è una pavimentazione esterna delicata che non deve essere sollecitata dal transito del mezzo elevatore; probabilmente anche l’accesso carraio non è particolarmente ampio e potrebbe infine esserci anche un garage interrato: quest’ultimo esige pesi e pressioni contenuti in superficie, per scongiurare lo sfondamento e sprofondamento del solaio.
Sempre più spesso, anche nei Comuni meno urbanizzati e caratterizzati ancora da una forte connotazione rurale, si ricorre alla street art. La street art infatti permette di recuperare, rigenerare aree degradate senza avviare rivoluzionari interventi di demolizione e costruzione, ma semplicemente dando colore e una nuova valenza estetica a estese superfici di cemento.
Non ci addentriamo nel distinguo tra ‘graffiti‘ e ‘street art’ … parliamo più genericamente di urban art o di muralismo. E sottolineiamo solo il valore, la componente giovane e fresca che ha questa arte visiva: una forma d’arte e di comunicazione dirompente e popolare.
Variegate le tecniche artistiche e le dinamiche adottate da writers e street & urban artist: chi lavora solo di bombolette, chi combina vernici agli spray, chi predilige gli stencil o mascherine, chi lavora da solo, chi si avvale di collaboratori per le campiture su superfici estese, chi predilige le combo… e chi il muro lo desidera basso e lungo e quindi orizzontale, o ancora chi ambisce al formato verticale, quindi alla palazzina o grattacielo o ancora al pilone autostradale.
In ogni caso, prima o poi il battesimo del lavoro in quota avviene. E, nella maggior parte dei casi – se si può – alla convenzionale impalcatura o trabattello, si predilige la più performante e sicura piattaforma aerea.
Il collettivo di fama internazionale Orticanoodles lo sa bene. Da anni ha intrapreso un lungo progetto di riqualifica di alcuni quartieri di Milano, dove la presenza di grandi piattaforme aeree verticali e semoventi girevoli è indispensabile. Qui una recente recensione dell’ultimo murale realizzato a Corte di Quarto, nella periferia milanese.
Il noleggio erogato a Orticanoodles è una delle forniture tecniche speciali che rientrano nella progettualità “#fullcolor, un’idea di arredo urbano“. Il servizio di noleggio a freddo GV3 riservato di prassi ai grandi cantieri edili è qui erogato a condizioni agevolate ad artisti e collettivi d’artisti, garantendo sempre puntualità e qualità nel servizio. Street artist e urban artist possono inoltre frequentare i corsi di formazione GV3 Venpa a un prezzo esclusivo, questo per sensibilizzare e incentivare alla sicurezza sul lavoro in quota.
GV3 come contribuisce alla costruzione di nuove opere infrastrutturali? E perché è un consulente e fornitore indispensabile per l’ispezione, manutenzione e ristrutturazione di antiche opere pubbliche e opere private? E ancora perché il noleggio GV3 è spesso scelto da associazioni e festival che hanno a che fare con la rigenerazione urbana?
GV3 fornisce una rosa di servizi completo a corredo della mera fornitura tecnica di attrezzature ovvero del noleggio a freddo (senza operatore). Parliamo di:
Vuoi saperne di più in merito a piattaforme autocarrate operative in quota in aree urbane e spazi pubblici? Leggi le ultime news:
Se desideri leggere ulteriori articoli del blog OnAir, possono tornarti utili queste news:
Inoltre, GV3 ricorda sempre che…
Scegli GV3, scegli il servizio di noleggio italiano.
Quello originale, quello autentico.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.