Spesso ci sono dei quesiti (leciti!) che un cliente o un operatore non si pone o si pone tardivamente. Allora ci pensiamo noi di VENPA, su spunto di una news dell’associazione di categoria Assodimi, a mettervi la pulce nell’orecchio: “Se si opta per il noleggio a caldo di una piattaforma aerea, quindi al noleggio con operatore formato, lo deve essere anche il passeggero?”
Sappiamo tutti che per condurre una piattaforma aerea o qualsiasi altra attrezzatura da cantiere – sia questa un muletto, un sollevatore o un autogrù – è necessario frequentare un idoneo corso di abilitazione e conseguire l’abilitazione alla conduzione della categoria di veicoli prescelta (Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 – G.U. il 12/03/2012). Sappiamo anche che alcune attrezzature sono molto complesse da movimentare e governare per le loro dimensioni e/o l’articolazione dello sbraccio. E spesso i tempi non consentono di eseguire adeguata formazione o lo stesso noleggiatore preferisce fornire il mezzo esclusivamente a caldo, per scongiurare manovre sbagliate ed eventi accidentali. Premesso questo…
Rispondiamo al quesito, condividendo quanto espresso in materia dal comitato tecnico di Assodimi.
La conoscenza dell’uso della PLE (piattaforme aeree) da parte della persona trasportata rientra in un caso anormale prevedibile, ossia un caso di emergenza, come ad esempio potrebbe essere un imprevisto mancamento da parte dell’operatore. Nel caso specifico potrebbe essere previsto l’uso dei comandi in cesta da parte del trasportato, a meno che la procedura prevista dal piano di sicurezza aziendale non valuti esclusivamente il recupero eseguito coi comandi ausiliari della PLE (ossia quelli a terra) da personale adeguatamente addestrato (non per forza anch’esso abilitato).
Al Titolo III del D.lgs. 81/2008 (e ribadito anche dall’Accordo Stato Regioni), viene citato che il Datore di Lavoro debba valutare anche i casi anormali, ma comunque prevedibili.
Quindi il passeggero dovrebbe sapere come comportarsi in caso di emergenza o l’azienda dovrebbe aver predisposto nel piano di emergenza anche questo tipo di anomalia, ma questo non presuppone che abbiano l’abilitazione all’uso della PLE che è in carico solo all’utilizzatore reale della PLE. (fonte originale)
Potresti già esserti interrogato su uno di questi aspetti e non aver trovato risposta. Proviamo a dartela noi di VENPA:
Se desideri leggere ulteriori articoli del blog OnAir pertinenti i servizi VENPA, puoi dare un’occhiata a questi link:
Inoltre, si ricorda sempre che…
Dal 1981, il servizio di noleggio italiano.
Quello originale, quello autentico.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.