Matera è la seconda città più grande della Basilicata. Ben nota per il suo caratteristico centro storico scavato nella roccia, è inserita nell’elenco del Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO dal 1993. Matera è anche nominata Città dei Sassi per la sua caratteristica conformazione (dalle pareti rocciose delle gravine si ricavarono le tipiche case-grotte).
Prima di diventare Patrimonio dell’Unesco e Città della Cultura 2019, nell’immediato dopoguerra Matera attraversò decenni bui, da cui derivò l’attribuzione dispregiativa di città Vergogna d’Italia.
E’ un progetto di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, co prodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dall’associazione Architecture Of Shame. L’Architettura della Vergogna o Architecture of Shame è un gruppo di ricerca che indaga le relazioni tra architettura e vergogna in Europa. Architecture of Shame ha l’obiettivo di fondare a Matera un centro di ricerca e documentazione. Questo centro avrà quindi il compito nel medio periodo di portare Matera quale esempio positivo di ribaltamento culturale e di riconsiderazione di ciò che si ritiene “vergogna”.
GV3 Rental Sud – a sostegno del progetto Architettura della Vergogna (Architecture of Shame) – ha fornito gratuitamente una piattaforma autocarrata da 20 metri. La piattaforma è stata impiegata a fine luglio per la realizzazione di un murale su una palazzina inserita nei Giardini Venerdì (Viale Europa 32). Il murale è stato realizzato dagli artisti Mario Nardulli e Biagio Lieto (curatela di Pigment Workroom , in co. con Soqquadro). Il murale è il progetto vincitore del concorso internazionale di progettazione ”INDAGINE SUI NON ABITANTI”, vinto dal gruppo Soqquadro,
La parete dipinta da Nardulli e Lieto, assieme ad ulteriori iniziative attivate da Architecture of Shame in coordinamento con Federcasa/Ater, oggi contribuisce a migliorare la percezione e godibilità degli spazi del quartiere.
La sponsorizzazione tecnica rientra tra le azioni del progetto #fullcolor di GV3 Venpa.
Nella foto sotto, una rappresentanza di GV3 Rental Sud, partecipe alla giornata conclusiva di Happy Birthday Shame! – giornata dedicata a ”POP HOUSING, ripensare le case popolari”, presso i Giardini Venerdì, in Viale Europa 32.
Il dialogo attivo sulle case popolari di Matera è coordinato da FedercasaLab, ATERMatera, ATERVenezia, Archivio di Stato di Matera, Comune Matera e Scuola Nitti di Matera.
Per ulteriori informazioni sul progetto, consultare il sito dedicato www.architectureofshame.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.