Sempre in prima linea la piattaforma aerea JLG 1250 AJP
Quando si tratta di lavorare in alta quota, lei è la prima che alza la mano!
Una delle piattaforme aeree articolate JLG 1250 AJP della flotta noleggio umbra GV3 Venpa è stata fornita per la rimozione di lastre in Eternit sulla sommità di una palazzina a Terni. Le lastre di fibrocemento verranno poi sostituite dalla medesima ditta con pannelli a norma.
L’Eternit è un marchio di fibrocemento a base amianto non più in commercio dal 1994, nonché il nome della ditta che lo produceva. Brevettato dall’austriaco Ludwig Hatschek nel 1901, è stato ribattezzato con il nome Eternit (dal latino aeternitas, eternità) per l’elevata resistenza.
Già nei primi Anni 60 era noto in tutto il mondo che la polvere di amianto, generata dall’usura dei tetti, provocasse una grave forma di cancro dovuta all’inalazione di fibre di amianto. Nonostante questo si continuò a produrre oggetti in eternit fino al 1986. Solo dal 1992 è vietata in Italia l’estrazione, l’importazione, l’esportazione, la commercializzazione e la produzione.
L’eternit è stato utilizzato nell’edilizia a partire dagli Anni 30. Nel 1933 fanno la comparsa sul mercato le lastre ondulate, usate per tetti e capannoni. Venne impiegato anche in scuole, ospedali, palestre, cinema, contesti residenziali oltre che in tutti i settori industriali.
A partire dal 1994 il fibrocemento ha continuato ad essere prodotto, senza però utilizzare l’amianto come materiale di rinforzo. Al posto dell’amianto vengono usate fibre organiche, naturali e sintetiche. Il materiale è stato ribattezzato in Italia come «fibrocemento ecologico»: mantiene le caratteristiche di resistenza originali, ma non è cancerogeno né nella produzione, né nell’utilizzo, né nello smaltimento.
La piattaforma JLG 1250 AJP è indicata per grandi lavori che richiedono sia altezza che sbraccio. L’esclusivo braccio permette di raggiungere l’elevazione totale da terra – 40 m è l’altezza massima di lavoro – in un paio di minuti, garantendo la massima produttività.
Il modello 1250 AJP offre una sorprendente mobilità, un ottimo raggio di sterzata e tre modi di sterzatura, un asse oscillante standard per una migliore trazione su superfici accidentate.
Compatta e versatile per ogni cantiere, grazie anche al Jib PLUS, si caratterizza per la portata di ben 450 kg. I comandi sono interamente proporzionali. L’altezza di scavalcamento è a 18,5 m e lo sbraccio orizzontale è di 19,3 m.
Si è parlato della JLG 1250 AJP anche qui.
Vuoi noleggiarla? Contattaci!
Devi essere connesso per inviare un commento.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK