Venpa è di concreto aiuto per tutti coloro che desiderano ottenere una formazione integrale (teoria ed addestramento) in merito all’utilizzo – idoneo e sicuro – di attrezzature per il sollevamento e la movimentazione di cose e persone. I corsi offerti nascono infatti dall’esperienza pluri trentennale diretta nella fornitura di macchine da cantiere.
L’entrata in vigore – il 13 marzo 2013 – dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 (G.U. il 12/03/2012) rende quindi obbligatoria la frequentazione di un corso specifico per l’abilitazione all’uso di attrezzature da cantiere per il sollevamento di cose o persone.
La formazione prevede precisi percorsi, durate e modalità, una parte teorica ed una pratica. Le verifiche di apprendimento sono eseguite anche “in campo”, per testare e verificare l’effettivo metabolizzazione dei concetti espressi.
Da decenni GV3 Venpa effettua corsi di formazione per operatori di piattaforme aeree, sollevatori telescopici, autogrù da cantiere e macchine movimento terra. Il motivo che ha spinto GV3 Venpa ad investire nei corsi di formazione fin dagli albori è stato il desiderio di rispondere ad una necessità forte, quanto mai quotidiana, qual è il panorama degli incidenti sul lavoro.
I docenti sono formatori qualificati, esperti di sicurezza aziendale. I docenti devono aver maturato esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e nell’utilizzo delle attrezzature.
Sono attivi i corsi per le seguenti tipologie di macchine:
– piattaforme aeree verticali e telescopiche
– autocarrate
– semoventi tipo ‘ragno’
– sollevatori telescopici (accessoriati con forche, gancio, cesta, falcone e verricello)
– autogrù fuoristrada
– movimento terra (pale, escavatori, rulli).
I corsi durano da uno a due giorni e si tengono presso le principali filiali noleggio GV3 Venpa (Dolo -Ve-, Milano, Brescia, Udine, Bologna, Trento e Treviso):.
Il calendario è consultabile qui.
Molti allievi, in seguito ad un corso di abilitazione GV3 Venpa, hanno confermato di aver apportato significative modifiche al proprio comportamento nell’utilizzo della macchina in cantiere. E’ maggiore la vigilanza sia durante le operazioni di manovra sia nelle operazioni di scarico e carico. Queste sicuramente sono validi ragioni per cui continuiamo ad investire con passione in questa direzione: la tua sicurezza è la nostra missione!
I corsi sono svolti con metodo dinamico, al fine di coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro e dalla nostra esperienza. Il confronto aiuta infatti a comprendere ed assimilare i contenuti del corso.
Per info corsi: Int. 041 5129380 – [email protected]
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.