Con una media di 116 mila visitatori al giorno, è innegabile affermare che Expo – per quanto se ne sia detto, nel bene e nel male – sia stato un grande successo in termini di affluenza. Nonostante le infinite code, i lunghissimi tempi d’accesso ai padiglioni, i numeri parlano da soli: gli ultimi due mesi di apertura hanno registrato punte anche oltre i 250.000 accessi giornalieri, borderline con i limiti ammessi dagli enti organizzatori. Ma se i numeri relativi agli ingressi sono ormai di dominio pubblico, un po’ meno lo sono quelli relativi agli incassi ottenuti dalla società EXPO 2015 S.p.a., composta per intero da “soggetti pubblici” (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Regione Lombardia, Comune di Milano, Provincia di Milano e Camera di Commercio Meneghina), primi finanziatori del progetto stesso. Più fonti hanno infatti dichiarato scarsa trasparenza circa gli introiti della manifestazione. Resta il fatto che – nebulose informazioni e conseguenti polemiche a parte – i 6 mesi di questa italianissima esposizione universale hanno rappresentato un momento di condivisione e commistione tra diverse culture e tradizioni, culinarie e non solo.
L’Italia ha dimostrato, nonostante la delicata situazione economica e politica, di essere stata capace di organizzare un evento imponente, capace di portarci tutti a riflettere su temi importanti come la nutrizione.
E Venpa ha partecipato alla realizzazione dell’evento con la fornitura
di oltre 100 mezzi da cantiere tra piattaforme aeree, macchine movimento terra, sollevatori telescopici ed autogrù, come anche recensito da Macchine Edili, Ed. La Fiaccola.
Segui il noleggio, #seguivenpa
Devi essere connesso per inviare un commento.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK