La scorsa settimana abbiamo dedicato un articolo ai mezzi impiegati comunemente per dipingere una superficie lineare: quindi una parete o muro dritto, che non presenta particolari irregolarità, sporgenze o rientranze. Dalla superficie piatta passiamo quindi a parlare di volumi: soprattutto manufatti solidi di grandi dimensioni, quali – ad esempio – torri e viadotti.
Sbraccio, scavalco, ruoto… che significa?
Quando l’oggetto che si va a trattare, si presenta grande – diciamo pure ingombrante! – il problema non è solo l’altezza, ma anche la sua larghezza, la sua ampiezza e profondità, quindi la sua tridimensionalità.
Ragioniamo su un caso reale: il nostro case study odierno sarà la Torre Piezometrica di S.Agata Bolognese (BO). Nell’estate 2019 questa torre aveva subito un intervento di manutenzione straordinaria, in quell’occasione si era messo mano agli intonaci, in previsione di una successiva decorazione di carattere artistico.
Di fronte alla richiesta di consulenza per la fornitura di un’attrezzatura tecnica che permettesse di raggiungere qualsiasi punto del manufatto, molteplici sono stati i quesiti.
Le domande che potrebbe porvi un funzionario GV3 in sede di sopralluogo, in una situazione analoga, sono:
Chiaramente, anche il tipo di lavorazione che si deve effettuare in quota può incidere sulla scelta del veicolo:
Tutte le risposte elaborate assieme hanno canalizzato verso la scelta ideale: il compito del funzionario GV3 è di individuare la piattaforma aerea a parco che soddisfi tutti i requisiti esposti dal cliente e garantisca ovviamente anche i presupposti per lavorare in sicurezza.
In questa prima fase d’intervento strutturale della torre, fu noleggiata una piattaforma telescopica articolata grande diesel GENIE Z 135-70 4WD. La stessa macchina è stata poi rinoleggiata in questi giorni per la tinteggiatura artistica della stessa.
La Genie Z 135-70 4WD ha un’altezza di lavoro pari a 43 m. Ha uno sbraccio orizzontale di 21,3 m e un’altezza di scavalcamento di 23 m. L’estensibilità del Jib-Extend va da 3,7 m a 6,1 m.
Quando parliamo di sbraccio orizzontale, parliamo di una caratteristica articolazione del braccio: questa sezione aerea della piattaforma permette di estendersi in profondità, verso il punto che si vuole raggiungere.
La capacità di scavalcamento di una piattaforma si riferisce invece alla proprietà dell’articolazione del braccio di superare gli ostacoli, come sporgenze di edifici.
A un’altezza di scavalcamento di 23 metri, ad esempio, la Genie Z 135-70 4 WD può allungarsi verso il punto prestabilito fino a 18 metri. A un’altezza di scavalcamento inferiore o superiore, è opportuno consultare il diagramma di lavoro della scheda prodotto.
Lo sbraccio si rivela spesso indispensabile per compiere lavori di costruzione ed edilizia e per chi effettua interventi pittorici o di lattoneria. La possibilità infatti di potersi districare tra le sporgenze di una parete o di un edificio è un valore aggiunto molto importante per chi deve effettuare lavori di manutenzione.
Alla doppia articolazione della parte aerea si aggiunge un ulteriore braccetto denominato JIB, a cui è ancorata la cesta. Il JIB è un ulteriore snodo che permette un maggiore movimento in loco e di superare più facilmente gli ostacoli in quota grazie all’assenza di ingombri sotto la cesta.
La rotazione della torretta è di 360 gradi continui, per garantire la massima resa ovvero produttività della piattaforma. Nel gergo da cantiere o commerciale, la torretta è più comunemente chiamata navicella o cesta o cestello.
Nella Genie Z 135-70 4 WD, il JIB – come già affermato sopra – si estende da 3,7 m a 6,1 m. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare i diagrammi di lavoro presenti nella scheda tecnica o contattare i nostri uffici.
In questa circostanza, sia per la manutenzione strutturale della torre sia per la fase di decorazione artistica della stessa in atto in questi giorni, la piattaforma articolata Genie Z 135-70 4 WD – noleggiata a freddo – si è rivelata la soluzione congeniale.
Questa attrezzatura e altre similari necessitano di un’istruzione iniziale al loro utilizzo, per effettuare le corrette manovre in totale sicurezza, propria e di terzi. Le piattaforme semoventi grandi diesel sono eventualmente noleggiabili anche con operatore specializzato GV3 (noleggio a caldo), previo accordi.
Nelle particolare foto che vi proponiamo, si vede la decorazione in una sua delicata fase di attuazione per mano dei writer Joys e Rusty, commissione del Comune di S.Agata Bolognese e Sorgeaqua Srl. La fornitura tecnica rientra nel progetto #fullcolor, un’idea di arredo urbano.
Il maxi intervento murale è dedicato a Nilla Pizzi, cantante e attrice le cui origini sono legate a S.Agata Bolognese, nel centenario della sua nascita tenutosi nel 2019: l’opera è un omaggio alla sua celebre canzone “Papaveri e Papere”.
Se desideri leggere ulteriori articoli del blog OnAir pertinenti l’argomento, quindi l’abbinata “cestelli & muri”, puoi dare un’occhiata a questi link che ti suggeriamo:
Inoltre, si ricorda sempre che…
Scegli GV3 Venpa, scegli il servizio di noleggio italiano.
Quello originale, quello autentico.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK