La denominazione delle categorie di piattaforme aeree con cui abitualmente i noleggiatori – e prima ancora i produttori! – raggruppano i mezzi per il sollevamento di persone in quota hanno spesso dei nomi complessi da interpretare e memorizzare. Sappiamo tutti che comunemente le piattaforme di qualsivoglia genere vengono chiamate più semplicemente ceste o cestelli.
Le piattaforme aeree semoventi girevoli articolate sono forse la categoria di piattaforme più performante, rispetto alle convenzionali verticali (a pantografo) o alle telescopiche.
La piattaforma aerea verticale (in inglese, scissor) – lo dice il nome stesso – porta il passeggero su in verticale, mentre la piattaforma aerea telescopica (o con braccio telescopico) trasporta il passeggero in profondità, permettendogli di scavalcare ostacoli o ingombri o altresì sporgenze. E la piattaforma aerea semovente girevole articolata? Vediamo cosa ci permette di fare in più…
La piattaforma aerea semovente girevole è un’attrezzatura da cantiere preposta al sollevamento di persone in quota. È composta da un carro, da un braccio idraulico telescopico a sfilo articolato in più sezioni e da una cesta con i comandi della macchina, all’interno della quale è ubicato l’operatore. Un sistema rotante consente alla struttura con carro stabilizzato di girare a 360°, permettendo all’operatore di intervenire in un raggio d’azione molto ampio. Le piattaforme girevoli non richiedono stabilizzatori: la stabilità è garantita da un baricentro molto basso.
E fin qui tutto bene: alla maggior parte di voi operatori di piattaforme aeree infatti quanto scritto è sicuramente sia chiaro sia assodato. Ma…
Se le girevoli telescopiche sono impiegate per svolgere operazioni in quota che coinvolgono generalmente facciate, tinteggiature, carpenterie e che necessitano di una velocità d’estensione maggiore rispetto alle articolate, le dimensioni ridotte del corpo macchina delle articolate consentono di passare agevolmente attraverso porte e portoni di stabili e capannoni, all’interno dei quali sono impiegate per interventi su impianti di condizionamento, filtraggio aria, sistemi antincendio o sistemi di sorveglianza/antifurto, dipinture.
… ma anche lavorazioni più particolari, quasi di nicchia, come l’installazione di due pontili di imbarco e degli impianti di piazzola presso l’aeroporto “Marco Polo” di Venezia. Oppure i rivestimenti esterni di un edificio di nuova costruzioni a Trento (v. foto).
Le piattaforme aeree girevoli trovano ottimo impiego anche nei lavori all’esterno, dove la presenza di ruote antiforatura 4×4 – opzionalmente anche 4 ruote sterzanti – permettono loro di muoversi agevolmente anche su terreni irregolari.
Tutti i modelli sono dotati, inoltre, di cesta JIB e – su richiesta – di ceste con doppia portata, traslazioni dall’alto e motori ibridi elettrico/diesel.
VENPA e le società di noleggio del Gruppo GV3 possiedono a parco oltre 500 piattaforme aeree girevoli, operative in tutta Italia e all’estero. Tra queste, oltre 100 sono piattaforme aeree girevoli telescopiche e oltre 400 piattaforme aeree girevoli articolate.
Le piattaforme telescopiche sono principalmente ad alimentazione diesel, raggiungono altezze dai 23 ai 43 m e possono essere utilizzate esclusivamente all’aperto o in contesti arieggiati. Le piattaforme articolate sono invece elettriche fino ai 20 m d’altezza e diesel a partire dai 15 m.
VENPA dispone quindi a parco di girevoli telescopiche e articolate elettriche e diesel dai 11 ai 43 m d’altezza lavoro, a marchio Genie, Haulotte, Iteco, JLG e Manitou. Le piattaforme girevoli telescopiche e articolate a noleggio VENPA e GV3 garantiscono la massima stabilità e sono ovviamente certificate CE.
Se desideri leggere ulteriori articoli su piattaforme semoventi a noleggio VENPA, puoi dare un’occhiata a questi link che ti suggeriamo:
Inoltre, si ricorda sempre che…
Dal 1981, il servizio di noleggio italiano.
Quello originale, quello autentico.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK