Lo scorso sabato 11 gennaio, presso la sede centrale di Dolo (VE), si è tenuta la riunione del Settore Assistenza GV3 Venpa d’inizio anno, un’occasione di bilancio per gli addetti ai lavori. Simone Condon (Responsabile del Settore) ha illustrato i risultati realizzati nell’ultimo anno solare. Hanno presenziato all’incontro 61 dipendenti GV3 Venpa e GV3 Torinoleggi, tra cui capi officina, tecnici e tecnici trasferisti, referenti Prima Assistenza (First Care) e segretari officina, in rappresentanza di tutto il settore che attualmente conta oltre 100 addetti.
Tra le cifre significative da menzionare, rappresentative della mole di lavoro di questo comparto e delle alte performance prodotte, ricordiamo:
14.880 macchine preparate per il noleggio (più 12% rispetto al 2018) ,
di cui 8.800 piattaforme, 4353 autocarrate, 923 sollevatori, 804 movimento terra
produttività media di circa 60 macchine al giorno (gg 59,29)
300 autocarrate al mese
Questo risultato è frutto d’intenso lavoro e del rispetto delle quattro regole d’oro per un Servizio Assistenza efficiente ed aperto alle necessità dei clienti:
L’implementazione di una serie di APP per smartphone, completamente integrate con i rimanenti sistemi informatici aziendali, ha snellito e affinato ulteriormente i processi di lavorazione.
Infatti, se il servizio di prima assistenza utilizza già da due anni i dispositivi mobili come supporto per gli interventi presso il cantiere, da quest’anno una nuova applicazione dedicata a tutti i capo officina e piazzalisti (ovvero coloro che assistono autisti e tecnici d’officina nella gestione della movimentazione partenze/arrivi dei mezzi a parco), ha permesso di ottimizzare la gestione dei beni.
L’aggiornamento della lista danni, dei beni in partenza e dei beni in rientro dai noleggi avviene ora in tempo reale, fornendo quindi al cliente dei dati completi sul mezzo noleggiato, e consentendo al personale interno di avere una panoramica del parco mezzi attendibile, sempre accessibile a tutti gli operatori, agevolando notevolmente il lavoro di tutti i reparti, dal commerciale al tecnico ai trasporti.
Sono stati inoltre effettuati nel corso dell’anno 42 corsi di formazione dedicati, di cui 24 sessioni in coworking con le principali case costruttrici di macchine per il sollevamento di cose e persone, coinvolgendo ben 71 tecnici per un totale di oltre 19.000 ore totali di corsi.
Ricordiamo a titolo rappresentativo i corsi tenutisi in concerto con gli stabilimenti Manitou e Dieci.
Oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria, vengono offerti al cliente un ventaglio di ulteriori servizi, tra cui:
La riunione si è conclusa con un momento conviviale, per festeggiare i positivi risultati raggiunti.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK