GV3 Venpa attendeva da qualche mese l’arrivo a parco di due nuove autocarrate sottoponte Barin ABC 60/L, attrezzature già note allo Staff GV3 e ai loro clienti, perché già presenti in flotta da decenni.
Le autocarrate sottoponte sono delle piattaforme straordinarie, che consentono l’accesso veloce e sicuro per ispezioni sotto ponti stradali, viadotti e ponti ferroviari.
Larghezza a riposo: 2,1 m
Altezza a riposo: 3,9 m
Lunghezza a riposo: 7,4 m
Interasse: 4,1 m
Lunghezza piattaforma: 3,45 – 6 m
Discesa torre max (da piano strada a piano calpestio): 4 m
Discesa torre minima (da piano strada a piano calpestio): 1,3 m
Massimo marciapiede laterale superabile: 1,5 m
Massima barriera superabile: 1,8 m
Ingombro su strada con stabilizzatore aperto: 2,5 m
Pendenza max del piano stradale: +/-3°
Campo di rotazione sotto ponte: 135°
Portata piattaforma: 300 kg (150 kg su sfilo + 150 kg su fisso)
Peso totale unità: 3500 kg
Patente: B
La piattaforma è montata su autoveicolo Iveco Daily 35-140. E’ dotata di un dispositivo interfonico per la comunicazione, di un dispositivo inclinometrico e di un dispositivo di segnalazione sovraccarico,
La piattaforma della sottoponte ABC 60/L, come anticipato nello specchietto di cui sopra, è estendibile da 3,45 m a 6 m.
Supera barriere di ponte alte fino a 1,8 m e marciapiedi laterali larghi fino a 1,5 m.
La massima stabilità del mezzo è garantita dalla presenza di uno stabilizzatore laterale su gomma, posto sul lato destro dell’autoveicolo (lato varo).
La sottoponte necessita di una stabilizzazione laterale lato varo con ingombro, a trave aperta, di 40 cm. Lo stabilizzatore è dotato di ruote per permettere la traslazione, può essere aperto anche su marciapiedi idonei, facendo riferimento al manuale d’uso e manutenzione. Lo stabilizzatore è dotato di finecorsa e dà il consenso solo a seguito di apertura idonea; ad esempio – in caso di stabilizzazione su marciapiede – il consenso avviene correttamente se questo non è più alto di 16 cm.
La traslazione del mezzo con piattaforma estesa sottoponte richiede l’obbligo di una persona su cesta e una in cabina.
Barin è operante nel settore della progettazione e costruzione di unità da ispezione ponti fin dagli anni ’60. La sede dell’azienda è a Cittadella (Pd). In stabilimento viene gestito l’intero ciclo progettuale e produttivo, che comprende il montaggio delle parti meccaniche, la messa a punto degli impianti e il collaudo finale delle attrezzature su un ponte appositamente costruito in azienda.
L’intera gamma di produzione è sviluppata in conformità delle vigenti normative internazionali di sicurezza. Lo staff di tecnici professionisti Barin è parte integrante della garanzia, qualità ed efficienza del prodotto.
Un gruppo selezionato di tecnici GV3 Venpa ha partecipato a una giornata d’istruzione in sede Barin, dove sono state impartite tutte le informazioni indispensabili sul corretto utilizzo della sottoponte, con tanto di fase di addestramento e attestato finale.
Queste attrezzature sono noleggiabili a freddo o con operatore.
I diagrammi di lavoro e la scheda tecnica sono disponibili previa richiesta ai nostri uffici commerciali.
Trova la sede più vicina a te o contatta il tuo funzionario di fiducia.
Ulteriori news sul loro impiego sono disponibili qui:
QUANDO IL SOLLEVAMENTO IN QUOTA SI CHIAMA SOTTOPONTE!
PIATTAFORME AUTOCARRATE SOTTOPONTE: QUANDO IL NOLEGGIO SCAVALCA IL PROBLEMA!
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK