Nel noleggio, come nella vita, non si impara mai abbastanza.
Perché quindi scegliere Venpa come Cicerone in alta quota.
Oggi vogliamo raccontarci in forma di storia, che forse non a tutti è nota.
La storia narra di Venpa, un’azienda di noleggio di piattaforme aeree che nel 2018 compie 37 anni: oggi è nel fiore dell’età, esperta e matura.
Nata nel 1981 a Marghera (VE), dalle menti sagaci e lungimiranti dei fondatori Paolo Pege e Giampaolo Piovan, oggi è capogruppo di GV3. GV3, sodalizio tra 6 compagnie di noleggio mezzi da cantiere, fornisce da 20 anni macchine per il sollevamento su pianta nazionale. E ormai da oltre 10 anni (2006), con l’introduzione del movimento terra, anche escavatori, pale, terne e dumper.
Oggi Venpa fa inoltre parte di GroWup, un coworking di aziende del Nord e Centro Italia con base a Rimini, che garantisce la fornitura a noleggio, il trasporto e la formazione di qualsiasi attrezzatura utile per il cantiere.
Venpa è una realtà incredibile, per numeri e per virtù. Oltre alle quasi 4000 macchine a parco, 20 filiali come Venpa e ulteriori 11 come GV3 disseminate su tutto il territorio in maniera capillare, 25 funzionari commerciali, 30 officine mobili, 60 tecnici specializzati… oltre a questi numeri c’è dell’altro:
“La nostra strategia commerciale parte prima di tutto dall’innovazione. Sono stati fatti e sono previsti importanti investimenti per ampliare e rinnovare il nostro parco macchine. Siamo indirizzati verso un minore impatto ambientale, quindi ad accogliere in flotta un numero sempre maggiore di mezzi elettrici e ad alimentazione ibrida” ha di recente dichiarato Nicola Grudina (DC Venpa).
Avere personale giovane fin da subito competente è una prerogativa. Lo staff commerciale e lo staff tecnico devono essere infatti in grado di comprendere velocemente le necessità del cliente e di soddisfarle, con una consulenza precisa e un intervento puntuale ed efficiente.
Fin dalle prime ore in azienda, il neo assunto vive a stretto contatto con il team Venpa. Affianca figure professionali con ruoli differenti ma complementari, per comprenderne le dinamiche e l’interattività.
In particolare, per i commerciali è prevista una formazione di I e di II livello. Il I livello è caratterizzato da incontri mensili tra agenti, durante i quali viene approfondito un argomento che può essere tecnico, legale o prettamente commerciale. L’obiettivo è dissipare eventuali dubbi o criticità. Il II livello invece avviene on board, sulle macchine, quindi capirne funzionalità ed operatività in cantiere.
Venpa investe moltissimo sulla fascia giovane, che rigenera e ossigena l’organico, pur avvalendosi dell’esperienza dei professionisti veterani, pilastro portante dell’azienda.
SGUARDO GLOBALE, AZIONE LOCALE
Venpa concentra lo sguardo sulle grandi opere, ma abbraccia e accoglie anche tutti quegli interventi di minor entità, tra cui ristrutturazioni edili, manutenzioni del verde e industriale.
Essere noleggiatori specialisti di macchine per grandi altezze, con un elevato e strutturato servizio di assistenza, permette a Venpa di intervenire in qualsiasi ambito ed essere identificata dal cliente come un riferimento affidabile e responsive.
Quanto accade in Venpa, all’interno e all’esterno di questa realtà di noleggio mezzi da cantiere, non è in realtà una storia, ma un insieme di storie che si intersecano e compongono un grande copione. La morale è la passione, la passione per il noleggio, per i clienti, per le loro problematiche che sono le nostre sfide e quasi sempre i nostri successi.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di utilizzo da parte degli utenti. Vi chiediamo di consultare le nostra policy Info Privacy per comprenderne il funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OK